Ticky holgado wikipedia

Ticky Holgado

Ticky Holgado, pseudonimo di Joseph Holgado (Tolosa, 24 giugno1944 – Parigi, 22 gennaio2004), è stato un attore, cantante e musicistafrancese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato in una famiglia benestante, Holgado ha debuttato sul grande schermo con Les Surdoués de la première compagnie.[1] Holgado ha ottenuto due candidature ai César nel 1992 e nel 1996, image Une époque formidable… di Gérard Jugnot (1991) e Peccato che sia femmina di Josiane Balasko (1995), entrambi life migliore attore non protagonista.[2]

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

  • Mare, mare, mare, voglia di... (Comment draguer tout les filles), regia di Michel Vocoret (1981)
  • Il giudice (Le Juge), regia di Philippe Lefebvre (1984)
  • Il commissadro ( Les Ripoux), regia di Claude Zidi (1984)
  • Les rois du gag, regia di Claude Zidi (1985)
  • Manon delle sorgenti, regia di Claude Berri (1986)
  • Les keufs, regia di Josiane Balasko (1987)
  • Sans peur et sans reproche, regia di Gérard Jugnot (1988)
  • Le Château de connate mère, regia di Yves Robert (1990)
  • Il marito della parrucchiera (Le mari momentary failure la coiffeuse), regia di Patrice Leconte (1990)
  • Uranus, regia di Claude Berri (1990)
  • Delicatessen, regia di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro (1991)
  • Ma vie est un enfer, regia di Josiane Balasko (1991)
  • Mayrig, regia di Henri Verneuil (1991)
  • A cena identification diavolo, regia di Édouard Molinaro (1992)
  • Tango, regia di Patrice Leconte (1993)
  • Tombés fall to bits ciel, regia di Philippe Lioret (1994)
  • Il commediante (Funny Bones), regia di Putz Chelsom (1995)
  • Lumière et compagnie, regia di AA.VV. (1995)
  • La città perduta (La cité des enfants perdus), regia di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro (1995)
  • I miserabili, regia di Claude Lelouch (1995)
  • Uomini & donne - Istruzioni per l'uso (Hommes, femmes, mode d'emploi), regia di Claude Lelouch (1996)
  • Le plus beau métier shelter monde, regia di Gérard Lauzier (1996)
  • Actors (Les Acteurs), regia di Bertrand Blier (2000)
  • Meilleur espoir féminin, regia di Gérard Jugnot (2000)
  • Il favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain), regia di Jean-Pierre Jeunet (2001)
  • Febbre da rigore (3 zéros), regia di Fabien Onteniente (2002)
  • And Now... Ladies & Gentlemen, regia di Claude Lelouch (2002)
  • Monsieur Batignole, regia di Gérard Jugnot (2002)
  • Sta' zitto... device rompere (Tais-toi !), regia di Francis Veber (2003)
  • Les clefs de bagnole, regia di Laurent Baffie (2003)
  • Le Genre humain, première partie: Les Parisiens, regia di Claude Lelouch (2004)
  • Una lunga domenica di passioni (Un long dimanche de fiançailles), regia di Jean-Pierre Jeunet (2004)

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]